Tenebras – Colli del Limbara IGT rosso

25,00 

Color rosso carminio con riflessi granato.
Il naso si sviluppa con profumi di amarena, melograno e more con eleganti guizzi di caffè e note balsamiche di liquirizia.
Il gusto presenta una freschezza elegante con una componente tannica morbida; vellutato e rotondo di lunga persistenza aromatica.
Chiude con riverberi di cacao, toni floreali e balsamici.
Vino da tutto pasto, si abbina bene con primi della tradizione sarda, come il pane frattau con pecorino ma anche carni rosse grigliate.

Descrizione

Tenebras è un Colli del Limbara IGT rosso dall’eleganza sorprendente, nasce dall’unione di 3 vitigni: merlot, Cabernet-sauvignon e la più famosa uva autoctona a bacca rossa della Sardegna; coltivati nei nostri terreni di Berchiddeddu e Loiri, esattamente nelle vigne Juanne ChijinaPadre Pio e Tanca Noa, situate tra i 70 ed i 220 metri S.L.M., formate da un terreno a disfacimento granitico e caratterizzati da forti escursioni termiche tra giorno e notte, che ne esaltano aromi e qualità. E’ un vino armonico, con una mentalità internazionale ed un caldo cuore sardo.

Informazioni aggiuntive

Tipologia

Vino rosso fermo

Uve

Merlot-Cabernet sauvignon-uva autoctona sarda, in percentuali che variano in base alle annate

Denominazione

Colli del Limbara IGT Rosso

Titolo alcoolometrico

13.5-14%

Zona di produzione

Berchiddeddu-Loiri (Vigna Padre Pio – Vigna Juanne Chijina – Vigna Tanca Noa)

Anno impianto

2005-2008-2022

Terreno

Misto disfacimento granitico

Altitudine

70-220 metri S.L.M.

Forma di allevamento

Controspalliera

Metodo potatura

Guyot

Produzione ettaro

70-80 Q/ettaro

Irrigazione

Si con ala gocciolante

Metodo vendemmia

Manuale in cassette

Vinificazione

Le uve, accuratamente selezionate, vengono lavorate separatamente appena vendemmiate.
Arrivate in cantina si prosegue con la pigiadiraspatura. Il mosto ottenuto viene trasferito in fermentini refrigerati, dove si effettuano vari rimontaggi, follature e délestage fino al termine della fermentazione; a fine fermentazione le vinacce vengono trasferite in pressa soffice e pressate.
ll vino ottenuto da questo processo viene travasato in vasche d’acciaio per l’affinamento. Tutti i processi avvengono a temperatura controllata per massimizzare la qualità.
Dopo 6-7 mesi i vini vengono assemblati decidendo le percentuali in base all’annata

Affinamento

In vasche d'acciaio per 12-14 mesi effettuando diversi batonnages, dopo l’imbottigliamento viene ulteriormente affinato in bottiglia per 12-18 mesi prima di essere commercializzato.

Caratteristiche

Rosso carminio con riflessi granato.
Il naso si sviluppa con profumi di amarena, melograno e more con eleganti guizzi di caffè e note balsamiche di liquirizia.
Il gusto presenta una freschezza elegante con una componente tannica morbida; vellutato e rotondo di lunga persistenza aromatica.
Chiude con riverberi di cacao, toni floreali e balsamici.

Abbinamenti

Vino da tutto pasto, si abbina bene con primi piatti della tradizione sarda, come il pane frattau con pecorino, ma anche carni rosse grigliate.

Temperatura di servizio

16-18 gradi °C

Fai parte del settore Ho.Re.Ca. e sei interessato ai nostri prodotti?
Richiedi maggiori informazioni!